LA NOSTRA CARBONARA

La Carbonara è un’istituzione, un simbolo dell’italianità nel mondo.

Le varianti si sprecano, con immenso orrore dei nostri amici romani che giustamente ne difendono l’autenticità, quindi non ce ne vogliano se anche noi abbiamo tentato di cimentarci nell’impresa.

A nostra difesa, possiamo dire di aver cercato di attenerci il più possibile alla ricetta originale!

INGREDIENTI PER 4 PERSONE (noi ce la mangiamo in due … ma è una prova da veri duri)

  • 500 g di spaghetti (noi usiamo quelli alla chitarra)
  • 300 g circa di guanciale
  • 8 uova
  • 100 g di pecorino romano

Fase 1: Il guanciale.

Noi lo acquistiamo al banco macelleria, poi a casa lo tagliamo a listarelle di uno spessore di circa 0,5cm.

Lo rosoliamo in padella antiaderente, senza aggiungere nulla, fino alla doratura dello strato di grasso…non vi dico che profumino a questo punto!!

Fase 2: la crema.

In un ampio contenitore sbattiamo 8 otto tuorli d’uovo con una frusta a mano, amalgamiamo circa 70 g di pecorino romano, grattugiato in precedenza, fino a ottenere una consistenza cremosa e priva di grumi, alla quale aggiungeremo in fase finale due cucchiai di acqua di cottura della pasta

Fase 3: la pasta

Buttiamo gli spaghetti in acqua bollente salata.

Noi amiamo la pasta al dente, per cui li scoliamo sempre un paio di minuti prima del termine di cottura (ma questo dipende al gusto dello chef)

Fase 4: l’assemblaggio.

Dopo aver scolato la pasta la versiamo nella padella dove il nostro guanciale sta riposando nel suo grasso appetitoso, in seguito la trasferiamo nel contenitore con la crema di uova, e mescoliamo

Ci piace servire la Carbonara nel piatto piano, cosparsa di un’altra dose di gustoso pecorino

Buon appetito!!!

A presto con la prossima ricetta a modo nostro!!

Ps. Siamo curiosi di sapere cosa ne pensate quindi mandateci commenti, foto e video delle vostre carbonare!