PINCHOS: cibo e convivialità

 

La Spagna è nota a tutti per la sua anima allegra e conviviale e la sua movida.

Ne abbiamo avuto un assaggio durante un viaggio in cui abbiamo attraversato Navarra, Paesi baschi e Cantabria, e nel quale abbiamo fatto una scoperta entusiasmante: i pinchos.

Nello specifico la rivelazione l’abbiamo avuta a Pamplona, dove all’ora dell’aperitivo ci siamo ritrovati circondati da locali affollatissimi, con banconi interamente ricoperti di coloratissime e profumate fette di pane farcite con pesce, carne, formaggio, salse, affettati tenute insieme dall’immancabile stuzzicadenti, che storicamente da loro il nome e che in molti locali bisogna conservare e consegnare alla cassa per avere il conto, si paga in base al numero di pinchos consumati.

Ad accompagnare queste sfiziosità, è possibile bere un buon bicchiere di vino, una sangria oppure birra che viene servita a richiesta anche in un formato ridotto (meno della classica “piccola”) per permettere agli avventori di consumarla in minor tempo e quindi cambiare locale

In questo modo l’aperitivo diventa itinerante, anche perché i pinchos bar sono spesso uno in fila all’altro, e la folla si muove, si mescola favorendo la socialità e la convivialità che tanto identifica questa solare nazione.

Ecco alcune città, dove è possibile gustare queste specialità:

  • Pamplona, la città dei tori. Nello specifico noi siamo stati in Calle de la Estafeta
  • Bilbao, capoluogo dei Paesi Baschi, sede del Gugghenheim Museum e di un centro storico molto suggestivo dove i pinchos bar sono ovunque. Ne è costellata soprattutto la plaza Nueva, dove potete passare da uno all’altro con molta facilità
  • San Sebastian, città di mare e surfisti. Famosa per la festa della Semana Santa, dove migliaia di persone si riversano in strada. Per i pinchos bar potete passeggiare ne la parte veja e avrete l’imbarazzo della scelta

Buon viaggio dunque, andate, mangiate e tornate per raccontarci la vostra esperienza!

A presto con le nostre nuove scoperte di cibi dal mondo