VIAGGIARE OGGI E’ POSSIBILE?
Lo abbiamo chiesto all’esperta
È trascorso ormai un anno dall’inizio della pandemia, da marzo 2020 la nostra vita è diventata più complessa e sono numerosi gli aspetti che ne hanno risentito: il lavoro, la socialità, le relazioni familiari…
Abbiamo quindi pensato di fare il punto della situazione relativamente ad uno dei settori più toccati dalla crisi sanitaria, che è anche uno dei temi di cui ci occupiamo e la nostra passione: Il viaggio.
Non è facile trattare di questo argomento attualmente, perché il continuo mutare della situazione rende complicato districarsi tra leggi, regolamenti e divieti.
Per farlo, perciò, abbiamo voluto coinvolgere una figura esperta del settore e ci siamo rivolti a Stefania Corio, titolare dell’agenzia Viaggiare con noi, che gestisce insieme al fratello Nicola, con sede ad Alba.
Lo studio di consulenza è nato nel 2001 dall’idea del padre di Stefania, che dopo anni di esperienza maturata nel settore, alla guida di altre agenzie, ha deciso di lasciare i vecchi soci per creare un’azienda familiare che ha portato avanti coadiuvato dalla moglie e dai figli.
Il viaggio per Stefania non è solo lavoro, come ci racconta, ma ha fatto parte della sua vita fin dall’infanzia, quando la famiglia Corio attraversava l’Europa con lunghi viaggi On the road:
“ricordo soprattutto il momento della partenza: salivamo in auto che ancora era buio. Io ero una bambina, mi addormentavo e al risveglio davanti ai miei occhi il panorama era cambiato. Osservavo affascinata lo scorrere di paesaggi nuovi dal finestrino incuriosita e impaziente di scendere”
Così è nata questa passione , che si è tramutata poi in una professione non appena terminati gli studi.
In questi anni Stefania e Nicola hanno lavorato per crescere e differenziare l’offerta, oltre all’ ampia gamma di pacchetti già predisposti si sono specializzati nell’organizzazione di viaggi su misura creati sulla base delle richieste dei clienti.
Inoltre, complice l’incremento del turismo nel territorio delle Langhe, patrimonio dell’Unesco dal 2014, si sono attivati per occuparsi dei turisti che dall’estero arrivano per visitare la zona (turismo incoming), fornendo molteplici servizi.
Nel 2020 questo percorso ha subito una improvvisa battuta d’arresto, a causa dell’imprevedibile emergenza sanitaria che ci ha investiti a livello globale.
Iniziamo a chiacchierare a proposito di questo ultimo anno e Stefania ci spiega come il lavoro sia cambiato.
“Inizialmente la priorità è stata assistere le persone che si trovavano all’estero e aiutarle rientrare in sicurezza. Ricevevamo in continuazione chiamate di italiani che necessitavano di assistenza, soprattutto di chi si era organizzato il viaggio in autonomia, perché le informazioni erano poche e poco chiare.
Dopo questa prima fase è nato il problema dei rimborsi e anche qui abbiamo dovuto mettere in campo tutta la nostra esperienza per tutelare i clienti”
Nei mesi di lockdown, Stefania e Nicola non si sono mai fermati
“abbiamo rinnovato i locali dell’agenzia, ci siamo concentrati sul futuro, abbiamo incrementato l’ attività sui social e studiato come ripartire”.
Quando le chiediamo qual è la situazione oggi, ci spiega che viaggiare è possibile, ma per ragioni di necessità e lavoro
“per quanto riguarda i viaggi di piacere non ci sono ancora chiare soluzioni, è tutto un “work in progress”.
Per questa ragione la “Viaggiare con noi” si adopera per garantire ai clienti piena assistenza su tutte le procedure attualmente richieste, documentazione che ogni singolo Paese può richiedere, visti speciali, fornendo anche informazioni necessarie su strutture sanitarie in caso di necessità di tamponi o altre certificazioni mediche.
La normativa è in perenne evoluzione, quindi è fondamentale avvalersi di professionisti aggiornati che sappiano seguire il cliente passo per passo, dalla prenotazione alla partenza.
Nel nostro caso, ad esempio, il posizionamento nel cuore delle Langhe ha portato ad una forte richiesta da parte dei produttori di vino che per ragioni lavorative hanno esigenza di spostarsi, anche al di fuori del territorio nazionale, quindi ci siamo attivati per fornire loro un servizio puntuale e aggiornato per permettere di viaggiare in totale sicurezza e legalità”
Le domandiamo cosa si aspetta per l’estate, che ne sarà del turismo, e anche in questo caso la sua visione è molto positiva e costruttiva
Conscia delle difficoltà che ancora il settore dovrà affrontare, ci spiega che comunque le idee per andare incontro all’utenza ci sono e sono concrete
“sono molte le persone che vogliono viaggiare e diversi operatori si sono adeguati ai tempi offrendo pacchetti rimborsabili al 100% con termini di cancellazione prima impensabili, è quindi possibile prenotare con la massima tranquillità”
Nel caso in cui qualcuno non se la sentisse di finalizzare la prenotazione, l’Agenzia offre comunque preventivi e consulenza, creando una sorta di lista d’attesa, occupandosi di ricontattare gli interessati per la conferma definitiva in caso di via libera.
Ci piace questo approccio: la capacità di stare un passo avanti alle difficoltà con ottimismo e coraggio.
Ringraziamo Stefania per averci accolti e per aver deciso di condividere con noi queste informazioni, con molta chiarezza e onestà.
Torneremo a trovarla nei mesi a venire, per approfondire ed essere aggiornati sugli sviluppi della situazione, in questa strana stagione di attesa che ci traghetta verso l’estate.
Rimanete connessi