AZIENDA AGRICOLA BARROERO: UN PRODUTTORE APPASSIONATO, UN PROGETTO AMBIZIOSO E TANTI RISULTATI SORPRENDENTI!

Oggi vi vogliamo presentare un produttore e un amico, Marco Barroero, che con la sua Azienda Agricola e cantina sta lavorando a una produzione vinicola di eccellenza, che si basa sulla genuinità del prodotto e sull’amore per il vino e la convivialità ad esso connessa.

Marco ci racconta di aver iniziato questa avventura nel 2012, dopo aver lasciato il suo lavoro di enologo presso un’altra cantina.
Facendo tesoro degli insegnamenti del padre e del nonno, che già svolgevano questa attività con una piccola produzione personale, dei suoi studi e dell’esperienza maturata nelle sua gavetta lavorativa, ha trasformato la cascina che possiede a Coazzolo, un piccolo borgo in provincia di Asti al confine con le Langhe, in una cantina dove produrre i vini tipici del territorio e dove sperimentare nuove idee.
Ed è proprio qui che l’abbiamo raggiunto, per conoscere la sua produzione e i suoi progetti.

Iniziamo a chiacchierare, circondati dalle botti di rovere nelle quali riposano i vini in preparazione per i prossimi imbottigliamenti, e Marco ci spiega come sia partito da un catalogo di due prodotti, Barbera d’asti e Dolcetto, per arrivare oggi ad una gamma ben più ampia che, oltre all’immancabile Barbera d’asti superiore, comprende Langhe nebbiolo, Chardonnay, “Lanfrus” bianco e anche un Moscato passito.

I vigneti dell’Azienda agricola Barroero si estendono sulla collina che circonda il cascinale, il “Bric del bosc”, come viene definito in dialetto, nella Borgata Lanfrus del comune di Coazzolo.
La raccolta avviene manualmente, e durante tutta la produzione non vengono utilizzati ne diserbanti , ne pesticidi.
Marco lavora insieme al padre Riccardo e al fratello Diego che lo aiutano in vigna e segue tutte le fasi, dalla produzione alla vendita, personalmente.
Ogni singolo prodotto è figlio di una sua idea e realizzato secondo un progetto riconoscibile e unico come il suo produttore.

Dato che la vecchia produzione è già stata interamente venduta, abbiamo assaggiato per voi in anteprima le prossime uscite:

– CHARDONNAY 2019 : uve 100% Chardonnay, dai 9 mesi ad un anno di legno. Fresco e piacevole, con note fruttate e una buona acidità.

– “LANFRUS” SECCO 2019: uve 100% Moscato bianco di Canelli, un anno di fermentazione in botte di rovere. Molto profumato, con sentori di agrumi. Rotondo e avvolgente. Al naso evoca i normali profumi di un moscato classico e dolce, mentre al palato esplode con tutti altri sapori. Sorprendente!

– LANGHE NEBBIOLO 2019: uve 100% Nebbiolo, che ancora riposano in botte per terminare la preparazione (verrà imbottigliato infatti solo nell’autunno 2021 per dare il tempo al vino di evolvere ancora e trasformarsi) ma già regalano un profumo intenso con sentori di ciliegia e menta, tipici del cru “Manzoni” di La Morra utilizzato, che donano dolcezza e freschezza al tempo stesso. Molto persistente e intenso

Nel 2020 Marco è diventato papà di un bellissimo bambino, Alessandro, e per festeggiare la nascita della sua nuova famiglia, come ogni artista ha creato un opera dedicata.
Nel suo caso il capolavoro è una sublime BARBERA D’ASTI SUPERIORE 2017 “ FUTURA”.
Futura è il nome di sua moglie che, come ci racconta pieno d’orgoglio, è anche la donna che gli ha cambiato la vita, come recita la dedica riportata sull’etichetta .
Per ottenere questa chicca, le migliori uve della vendemmia 2017, anno in cui Marco e Futura si sono conosciuti, sono rimaste a riposare e fermentare in botte di rovere per 3 anni, per essere poi imbottigliate e presto saranno etichettate e vendute in quantità limitata, circa 300 bottiglie, i cui proventi saranno destinati ad Alessandro, e chissà che tra qualche anno non ci sia un’altra limited edition che porterà il suo nome..

Prima di lasciarci, Marco ci confida di stare lavorando anche ad una collaborazione per la produzione limitata di un metodo classico rosè (50% nebbiolo , 50 % barbera) annata 2017, e da come ce ne parla non vediamo l’ora di assaggiarla.

Salutiamo il nostro amico con la promessa di ritornare al più presto, per scoprire i suoi nuovi progetti e per parlare ancora di vino, la sua e la nostra passione.

Rimanete connessi.. perché siamo certi che ci saranno novità interessanti!

Seguite Marco nei suoi social o contattatelo direttamente!