Cascina la Barbatella: un concentrato di passione e creatività direttamente in bottiglia!
Adagiata sulla collina soleggiata nel cuore del Monferrato, patrimonio dell’UNESCO, immersa nella natura lussureggiante che regala un colpo d’occhio davvero emozionante, si trova “Cascina la Barbatella”.
La tenuta è di proprietà di Cinzia e Lorenzo, una coppia di milanesi, genitori di 5 figli, che hanno coraggiosamente deciso di dividere i loro cuori ed il loro tempo tra la città e la campagna e nel 2010 sono giunti a Nizza Monferrato, dando il via a questa avventura.
Da allora si sono prodigati per trasformare quest’azienda storica della zona in una realtà contemporanea che rispecchia alla perfezione la loro identità, senza per questo nulla togliere al fascino della storia e delle tradizioni del luogo.
Se anche l’occhio vuole la sua parte, un primo plauso va all’estetica della struttura che ci ha subito colpiti: si viene accolti in una giardino verde curato che si apre sulle colline circostanti e sui vigneti, dove Lorenzo e Cinzia hanno costruito una “factory” per l’accoglienza moderna e di design, perfettamente inglobata nel contesto, dove tutto è creato per mettere a proprio agio il visitatore.
Ampie vetrate che anche nelle brutte giornate permettono di godersi la vista, grandi tavoli per la degustazione, musica jazz a basso volume che crea un sottofondo rilassante ed estremamente piacevole. Da qui veniamo condotti alla cascina vera e propria, mantenuta intatta nel tempo con cura e attenzione, dove Cinzia ci accompagna in un tour tra le bottiglie qui stoccate dopo l’imbottigliamento, lasciandoci sbirciare nella nicchia della riserva di famiglia dove sono conservate le annate migliori e storiche.
Molto interessante seguire l’evoluzione delle etichette che, come ci spiega la proprietaria, sono state rivoluzionate negli anni per dare un tocco di personalità e contemporaneità alla linea della cantina e, nota di merito, studiate personalmente da Lorenzo che scopriamo avere una vocazione ed anche un background di studi artistici.
Proseguiamo la visita nella cantina di produzione, dove veniamo guidati attraverso le fasi di lavorazione da un’accurata spiegazione del lavoro che qui si svolge e ci è subito chiaro di come alla Barbatella una grande attenzione sia rivolta alla qualità del prodotto e come si rispetti la naturalità dell’uva e della vite. Proprio le viti sono la forza di questo territorio generoso e ricco che da origine ad alcuni dei vini più conosciuti e rinomati del Piemonte; La Barbatella può vantare tra i suoi vigneti alcuni filari con 50 anni di età con un’esposizione privilegiata, garanzia di un vino di eccellenza.
Dal 2014 “La Barbatella” insieme ad altre cantine della zona, ha aderito ad un ambizioso progetto che ha permesso la nascita di una nuova DOCG “nizza” : 100% barbera coltivato in specifiche aree della zona, esclusivamente seguendo un disciplinare molto preciso garanzia di qualità e riconoscibilità.
La “Vigna dell’angelo”, si trova nel cuore di questo territorio e da qui vengono prodotti Nizza – Vigna dell’Angelo e Nizza Vigna dell’angelo Riserva che abbiamo avuto occasione di degustare e apprezzare :
il primo deriva da una fermentazione malolattica in acciaio seguita da un affinamento di 6 mesi in acciaio, 12 mesi in barrique e altrettanti in bottiglia. Un vino corposo e intenso che soddisfa i sensi dalla vista, all’olfatto fino al gusto, da abbinare certamente ad un secondo di carne saporito.
Il secondo, una vera gemma, prodotto da soli 9 filari della vigna dell’angelo con i suoi 50 anni di età, viene vinificato e invecchiato in tonneau da 500l, per poi rimanere in bottiglia dai 6 ai 12 mesi. Complesso e strutturato, riesce a stupire per la sua eleganza e persistenza.
La produzione di questa cantina del Monferrato è varia e molto interessante ed abbiamo avuto l’occasione di scoprire numerosi altri prodotti nuovi e molto particolari di cui ci siamo innamorati.
La bollicina dell’azienda “la Badessa”, nata in onore dell’unica figlia femmina di Cinzia e Lorenzo: un metodo classico nato dal blend di pinot noir e chardonnay, fresca e piacevole è perfetta per un aperitivo tra i filari.
Lo spettacolare “Non È”, un originale assemblaggio chardonnay – sauvignon blanc fermentato in bottiglia e affinato in barrique, si apre lentamene nel bicchiere sprigionando sapori e profumi diversi ad ogni sorso.
Il “Ruanera”, creato con un equilibrato mix di barbera e cabernet sauvignon, fruttato e beverino con un buon corpo è molto versatile e internazionale. Da tutto pasto
La genuina “Barbatella”, 100% barbera d’Asti viene definita da Cinzia e Lorenzo un vera “spremuta di frutta” tanta è la sua purezza. Fruttata al punto giusto, con la caratteristica acidità del vitigno più rappresentativo della zona, è un perfetto biglietto da visita!
Per finire, un prodotto eccellente che ci ha entusiasmati: il Monferrato rosso “Sonvico”, barbera-cabernet sauvignon. Corposo, strutturato, avvolgente.. Gli aggettivi si sprecano per descrivere questo importante e inebriante rosso, che si lascia scoprire un po’ alla volta.
“The Drinkelers” è un progetto nato per scoprire realtà innovative, conoscere produttori appassionati ed entusiasti che trasmettono ai loro prodotti e al loro lavoro questa energia, dando vita alle eccellenze di cui ogni territorio può farsi vanto. Qui abbiamo ritrovato tutto questo, con Cinzia e Lorenzo che conciliano alla perfezione innovazione e tradizione, lavorando per raggiungere sempre nuovi obiettivi.
Andate a trovarli alla Barbatella, e lasciatevi coccolare come abbiamo fatto noi.
Le occasioni non mancano: il calendario della cantina è ricco e pieno di eventi ed iniziative coinvolgenti come il pic-nic o la grigliata tra i filari, incontri a tema con esperti del settore, degustazioni guidate… tutte esperienze da non perdere!
Rimanete connessi per farvi stupire ancora…
Seguiteli nei loro social!