WEINGUT PASLER:

ALLA SCOPERTA DEI VINI NATURALI

“Questa è la storia di due fratelli, che hanno seguito un sogno..” se questo articolo fosse una favola, certamente inizierebbe cosi.

Michael e Johannes Pasler, infatti, sono una coppia di fratelli che condividono la passione per il vino e la natura e hanno deciso nel 2014 di seguire la tradizione di famiglia, fondando la loro piccola azienda vinicola: Weingut Pasler.

La loro creatura pero‘, non è un’azienda come tutte le altre, perché la scelta dei protagonisti del nostro racconto è stata quella di privilegiare l’autenticità e l’unicità delle uve e del territorio che le ospita, creando una linea dedicata di vini completamente naturali, seguendo un processo, dalla coltivazione fino all’imbottigliamento, in cui l’intervento dell’uomo è del tutto marginale e la natura è libera di esprimersi secondo i propri canoni.

Abbiamo scoperto questa cantina quando Michael e Johannes ci hanno proposto alcuni del loro prodotti da degustare: la particolarità dei vini che abbiamo assaggiato ci ha spinti a voler conoscere più da vicino questa filosofia di produzione.

Abbiamo chiesto ai fratelli Pasler di guidarci alla scoperta del loro mondo ed ecco cosa abbiamo scoperto.

Come è nata la selezione di vini Pasler? Cosa vi ha spinto verso la filosofia del vino naturale?

Essendo due fratelli della sesta generazione nella nostra azienda di famiglia, il vino è stato parte della nostra vita fin dall’infanzia. Così entrambi abbiamo frequentato la scuola di viticoltura che ci ha permesso di conoscere e imparare lavorando in grandi aziende agricole biologiche e biodinamiche. Ci siamo subito resi conto che questa era la giusta forma di agricoltura. Eravamo così convinti che nel 2014 abbiamo fondato la nostra piccola cantina contemplativa.

È stato difficile proporre questi vini ai vostri clienti?

Le nuove idee spesso hanno bisogno di tempo!

Sì, quando il vino mostra aspetti diversi ovviamente richiede una spiegazione! Per questo abbiamo avuto alcune difficoltà all’inizio, ma con buoni partner nella rete di distribuzione si può ottenere molto. Dio benedica i grandi commercianti di vino creativi! (ne stiamo ancora cercando in alcuni paesi)

Qual è la differenza tra vini biodinamici e naturali?

Non ci preoccupiamo di definire come vengono chiamati i vini (orange wine, vino naturale, vino biologico, …) o di affrettarci in eventuali certificazioni, ci preoccupiamo di portare  in bottiglia il vino rispettando il ciclo della natura con un’agricoltura sana, il più autentica possibile e con i piedi per terra!

Ma se ce lo chiedete, diciamo che il vino biodinamico e naturale è per noi della stessa specie: natura pura!

Il vigneto: quali sono le tecniche di coltivazione e raccolta che applicate?

Lavoriamo biologicamente, con tutto ciò che appartiene a un’agricoltura sana.

Produciamo il nostro compost, utilizziamo per rafforzare le nostre piante tisane, estratti e decotti di erbe delle nostre foreste, utilizziamo i preparati biodinamici e apprezziamo e rispettiamo la natura così com’è.

Non interferiamo con gli eventi ma lavoriamo in sintonia con il ciclo della natura che , lavorando con i ritmi del tempo e le fasi lunari, ci regala uve sane, ricche di estratti, a bacca libera, che offrono molte emozioni durante la vendemmia artigianale.

Vinificazione: a quali processi sottoponete le uve?

Diamo all’uva il tempo di cui ha bisogno! Tempi di macerazione più lunghi, maturazione senza solforosa e sui lieviti interi. È tutto quello che facciamo con le uve dopo averle raccolte a mano.

La cantina: quale percorso seguono i vostri vini naturali in cantina?

Tutti i vini godono di un periodo di macerazione nella nostra cantina, fermentano spontaneamente con i lieviti dell’uva, alcuni di più altri meno a seconda dell’annata.

Nel complesso, produciamo vino nel modo più semplice possibile … come facevano una volta. I vini rossi fermentano sulle bucce per circa 2-3 settimane poi vengono pressati e travasati in botti di legno per l’affinamento e la riduzione acida, dove poi maturano per 12-24 mesi a seconda del vino.

I nostri vini bianchi vengono sempre macerati tra le 12 e le 36 ore (il Traminer per due settimane); dopo la pressatura, fermentano in botti di legno o anfore in argilla dove trascorrono anche un anno sui lieviti.

Degustazione: come possiamo comprendere gli aromi e i colori dei vostri vini? Sono molto diversi dagli stessi prodotti lavorati con sistemi tradizionali

I nostri vini sono diversi per natura! Che si tratti di colore (che deriva dalla macerazione o fermentazione), odore (che deriva dall’invecchiamento del lievito e spesso impiega uno o due anni per diventare accessibile) e gusto (che è così follemente complesso), si spostano verso nuovi orizzonti.

Li chiamiamo onesti rappresentanti della natura, dove il vino rimane vino. Non vogliamo vini tradizionali ma individualisti!

Come vedete il vino del futuro? Credete che aumenterà il numero di cantine che produrrà con il metodo naturale?

Il vino onesto avrà sempre il suo posto! Siamo dell’opinione che il vino coltivato naturalmente diventerà ancor più saldamente ancorato al mercato e costituirà la maggior parte della carta dei vini della buona gastronomia.

Nuovi progetti per il futuro?

Le nostre menti traboccano di idee! Quello che vogliamo fare in ogni caso, sono prodotti derivati all’uva.

Ciò che i nostri nonni e bisnonni hanno fatto negli anni.  Ad esempio, in passato c’era sempre una botte con una “madre di aceto” in piedi da qualche parte nella fattoria, dove veniva sempre versato il vino. L’abbiamo provato di nuovo nel primo lockdown e il risultato è stato così convincente che l’abbiamo imbottigliato subito.

Ci sono ancora molte idee che vogliamo realizzare! Sicuramente sentirete molto parlare di noi nei prossimi anni!

 

Siamo certi che Michael e Johannes rispetteranno questa promessa, perché la passione e la creatività che li guidano sono una garanzia di risultati sorprendenti.

Siamo molto felici di averli conosciuti e di averveli fatti conoscere, perchè ci hanno regalato emozioni vere come lo sono i loro genuini vini naturali: il nostro consiglio è quello di provarli e lasciarvi stupire.

Rimanete connessi perché siamo certi che la favola non finisce qui..

 

 

Seguiteli nei loro social!